Infermieristica integrata e medicina tradizionale cinese: un approccio olistico alla cura.
- chiabia2003
- 6 set 2024
- Tempo di lettura: 1 min

L’esperienza clinica mi ha insegnato che il personale infermieristico è quello sempre più vicino al paziente, in ogni tappa del suo percorso: siamo quelli che si accorgono dei cambiamenti, delle sue convinzioni, di cosa ha efficacia o meno, dando evidenza anche di dettagli che spesso vengono invece sottovalutati o non registrati del tutto.
In particolare i dettagli fanno parte del nostro lavoro, porvi attenzione ci aiuta nel poter raccontare l’intera storia clinica del paziente.
E a proposito di visione olistica della persona assistita, parliamo di infermieristica integrata, una branca dell’infermieristica che si sta diffondendo nel mondo e che offre importanti vantaggi al paziente: questa ci ha fatto riflettere sul fatto che l’approccio biomedico ci ha influenzato al punto tale da vedere sempre e solo i sintomi di una persona, senza però prenderla in considerazione a 360 gradi.
La visione del paziente e l’approccio della Medicina Tradizionale Cinese (MTC) riescono a colmare questo gap, derivato da una sistema salute sempre più standardizzato. Ci sono diversi fattori che distinguono la MTC dalla medicina convenzionale: la MTC si concentra su una visione olistica globale di una persona, comprendendo gli aspetti fisici, emotivi, sociali e spirituali che possono influenzare la salute e la malattia (https://wwwsciencedirectcom.translate.goog/science/article/abs/pii/S0749208111001008via%3Dihub&_x_tr_sl=it&_x_tr_tl=ro&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp).
Molti infermieri si stanno avvicinando alla MTC, che permette di accogliere e agire per tutta una serie di pazienti con patologie croniche, mentali o degenerative, migliorando la loro sintomatologia e complessivamente il loro percorso di cura.
Tommaso Guido
Lista COSTRUIRE INSIEME
Comments