Demansionamento: se ne deve ancora parlare …
- chiabia2003
- 26 ago 2024
- Tempo di lettura: 2 min
Da molte parti, soprattutto in ambito di lavoro dipendente presso strutture private, giungono segnalazioni di infermieri sulle loro utilizzo non appropriato: avviene soprattutto nelle cooperative, ma non solo.
Non si tratta solo di una situazione toscana, ma di livello nazionale, di cui a più riprese si è dovuto occupare il Tribunale. Sul tema si è pronunciata anche la FNOPI, ribadendo che il fenomeno non è solo correlato alla carenza attuale di infermieri, ma anche ad altre motivazioni, purtroppo.
Da una rassegna succinta del riconoscimento di questa forma di demansionamento, si può evidenziare che il Tribunale di Cagliari (sentenza 1287/2013) ha stabilito che “il demansionamento (assegnazione a mansioni inferiori) e la dequalificazione professionale (privazione/o limitazione di mansioni tipiche del profilo di appartenenza), oltre a costituire un grave inadempimento contrattuale, può essere causa di un danno non patrimoniale risarcibile”. Parimenti il Tribunale di Roma (sentenza 6954/2019) ha definito che l’infermiere che venga prevalentemente adibito allo svolgimento di mansioni non rientranti nel proprio inquadramento professionale, ma che si ritrovi per lunghi periodi (nella specie oltre dieci anni) a svolgere compiti propri del personale inferiore con inquadramento non infermieristico, con evidente nocumento alla propria immagine professionale, ha diritto ad essere risarcito. Infine il Tribunale di Brindisi (sentenza 1306/2017) ha sentenziato che l'infermiere non può svolgere i compiti dell'Oss: se l'azienda da cui dipende lo pone in tale condizione si ravvisa un demansionamento, vietato dalla legge. E’ stata quindi condannata l'Asl di appartenenza al risarcimento dell'infermiera demansionata da circa 8 anni.
Questa breve revisione dei casi deve farci considerare le situazioni più estreme, come quelle indicate, ma anche casi più subdoli, che possono verificarsi ovunque: tra le funzioni dell’Ordine vi è senza dubbio quella del monitoraggio di possibili demansionamenti e, nel caso, l’intervento diretto presso la struttura interessata.
Alessandro Cecchi
Lista COSTRUIRE INSIEME
Comments